La truffa della falsa multa
Attenzione alla nuova truffa delle false multe: come riconoscerla e proteggersi Il falso messaggio che sta circolando In questi giorni sta circolando un pericoloso messaggio fraudolento che sfrutta il nome …
Soluzioni e servizi informatici per la piccola e media azienda
Attenzione alla nuova truffa delle false multe: come riconoscerla e proteggersi Il falso messaggio che sta circolando In questi giorni sta circolando un pericoloso messaggio fraudolento che sfrutta il nome …
Red Flag Evidenti Rischi Specifici nel Rispondere 1. Raccolta di Informazioni Sensibili 2. Escalation della Truffa Se rispondi, seguiranno richieste di: 3. Rischi Legali 4. Rischi Finanziari Tecniche Manipolative Utilizzate …
La Rivoluzione VOIP: Dal Progresso alla Manipolazione La tecnologia Voice over Internet Protocol (VOIP) rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo delle telecomunicazioni degli ultimi decenni. Nata per democratizzare …
Introduzione al Problema Il Registro delle Opposizioni (ROC) è stato istituito in Italia come strumento di tutela per i cittadini che desiderano evitare chiamate commerciali indesiderate. Tuttavia, un numero crescente …
Il Fenomeno dei Call Center Non Autorizzati Negli ultimi anni, il problema delle chiamate provenienti da call center “pirati” – ovvero operatori non iscritti al Registro delle Opposizioni (ROC) – …
🔹 Cosa NON fare 🔹 Cosa fare invece
Il caso di una receptionist che ha concesso accesso remoto al PC Nella maggior parte degli incidenti informatici non è un firewall bucato o una patch mancante a mettere in …
1. Durante la chiamata sospetta 2. Se l’accesso remoto è già stato concesso 3. Azioni immediate di sicurezza 4. Segnalazioni obbligatorie 5. Prevenzione futura
Un nostro cliente ha ricevuto una telefonata da un presunto operatore di un OTA (Online Travel Agency) che chiedeva l’accesso remoto al PC “per fare aggiornamenti”. In realtà, una volta …
Negli ultimi anni stanno aumentando in maniera preoccupante le sponsorizzazioni truffaldine su Facebook e Instagram: annunci pubblicitari che mostrano prodotti di marca a prezzi bassissimi, spesso anche al 10% del …