Nel 2025 fà molto retrò….

Una mail proveniente direttamente dagli anni 80. Una mail che ricorda molto le truffe nigeriane con improbabili lasciti testamentari di persone con malattie terminali…

🚩 Segnali di truffa presenti nel messaggio:

  1. Contatto non richiesto: Nessuna banca, tanto meno un’istituzione come Citibank, ti contatterebbe spontaneamente per un’opportunità di affari.
  2. Promessa vaga di guadagno: Non viene specificato nulla sull’opportunità, solo che è “eccitante” e potenzialmente vantaggiosa.
  3. Titoli altisonanti: L’uso di un nome apparentemente affidabile (“Mrs. Mei Xing” di “CITIBANK”) serve a creare una falsa credibilità.
  4. Richiesta di contatto via email personale o generica: Ti invitano a rispondere via email, dove proveranno a guadagnare la tua fiducia per poi chiedere soldi o dati sensibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *