La truffa “dell’investimento milionario” di un personaggio politico estero

I am the  Private Secretary  to Mrs  Diezani Alison-Madueke, an ex-Minister of Petroleum Resources.  My Principal  has a cash portfolio of about Five Hundred Million dollars waiting for re-investment on any viable Project in any area of Business Specialization for a renewable period of 5-10 years with an estimated (ROI) Return on Investments of between 7-10% each financial year. The amount earmarked  for this Investment  is 180 Million  United States Dollars

We shall produce necessary Clearances  and the fund will be made available to you through  bank   as the transaction is bank originated, legitimate and free from any encumbrances

While managing the funds, you will also  provide the necessary protection for the investment by ensuring  tied management to the vested capital in order to achieve the best yield.


From the foregoing, you are requested to  provide us with your Full Details,  Country of would be Investment,  investment Plan Area as she  has agreed   of having a  Profit ratio of 50% for both parties

If this is  received from you, we shall Peruse, Vet and Provide to you  a Non-Disclosure Agreement(NDA)  to be signed by both parties


Please be informed that the investor is a politically exposed person and a business mogul, even though the investor is presently having a ruffle with the present government, the investor wants to invest these funds for fear of confiscation by the present government, due to political witch hunting, hence this investment should be handled discreetly. 


Thank you for your anticipated cooperation and I look forward to your immediate response.


Yours sincerely,


Mr Richard Smith

Negli ultimi anni, una delle frodi via e-mail più persistenti è quella in cui un presunto intermediario di una figura politica o economica di spicco propone un investimento multimilionario in cambio della collaborazione del destinatario.

Un esempio recente recita così (in sintesi):

  • Mittente: “Mr Richard Smith, Private Secretary di Mrs Diezani Alison-Madueke, ex-Ministro del Petrolio”
  • Offerta: gestione di un fondo da 180 milioni di dollari (parte di un portafoglio di 500 milioni) per progetti d’investimento, con un ROI promesso del 7-10% annuo e una divisione dei profitti al 50%.
  • Richiesta: invio di dati personali (nome, paese, piano di investimento) per predisporre un presunto NDA (Non Disclosure Agreement).
  • Contesto “giustificativo”: il denaro proverrebbe da una figura “politicamente esposta” (PEP) che vuole metterlo al sicuro da “confische” da parte del governo, quindi richiede massima discrezione.

1. Perché è una truffa

Questa è una classica truffa di tipo “Advance Fee Fraud” (o 419 scam, dal codice penale nigeriano che la punisce):

  • Il truffatore propone una somma enorme per attirare l’attenzione.
  • Richiede informazioni personali, utili per furti di identità o per avviare successive richieste di denaro.
  • Una volta stabilito il contatto, l’utente riceve nuove comunicazioni in cui si chiedono “piccole spese iniziali” per tasse, documenti, spese legali o trasferimenti bancari. Queste somme, una volta pagate, non verranno mai recuperate.

2. Elementi rivelatori

  • Somme spropositate e profitti irrealistici.
  • Figure famose (spesso ex-politici africani o dirigenti di aziende statali) usate per dare credibilità.
  • Urgenza e riservatezza richieste in modo insistente.
  • Errori grammaticali o formattazione poco professionale.
  • Giustificazioni vaghe o incoerenti sulla provenienza dei fondi.

3. I rischi per chi risponde

  • Perdita di denaro (attraverso richieste di spese anticipate).
  • Furto di dati personali (utilizzati per aprire conti bancari o truffare terzi).
  • Coinvolgimento in riciclaggio di denaro: anche se l’offerta fosse reale (non lo è), movimentare fondi di provenienza illecita può comportare gravi conseguenze legali.

4. Come difendersi

  • Ignorare e cancellare messaggi di questo tipo.
  • Non fornire mai dati personali o finanziari a mittenti sconosciuti.
  • Segnalare il messaggio al provider di posta e, se aziendale, al reparto IT/Security.
  • Ricordare che nessuna operazione finanziaria legittima inizia con un’e-mail non richiesta da uno sconosciuto.

5. Conclusione

Queste e-mail sfruttano l’avidità o la curiosità delle persone, promettendo guadagni straordinari in cambio di una collaborazione “facile”.
In realtà, nessun fondo milionario sta aspettando di essere investito da sconosciuti contattati a caso via internet: chi risponde a questi messaggi si espone solo a rischi economici, legali e di sicurezza.

La regola rimane semplice: se sembra troppo bello per essere vero, lo è.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *