tabella comparativa che riassume in modo chiaro gli indicatori tipici della truffa “investimento milionario di un politico estero” e come distinguerli da un’offerta reale.
Indicatore | Come appare nella truffa | Come avviene in un’offerta legittima | Rischio associato |
---|---|---|---|
Somma proposta | Cifre enormi (es. 180 milioni $) senza alcuna verifica o contatto precedente | Investimento proporzionato, discusso in incontri formali | Attira l’attenzione, ma serve solo ad agganciare la vittima |
Mittente | Indirizzo e-mail generico, spesso gratuito o poco professionale, a volte con nomi inventati | Dominio aziendale verificabile, contatti reperibili su fonti ufficiali | Difficile verificare la reale identità, probabile falso |
Identità del proponente | Personaggio famoso/politico estero citato come garanzia, spesso realmente esistente ma non coinvolto | Rappresentanti aziendali verificabili, con referenze e documentazione ufficiale | Uso fraudolento di nomi reali per dare credibilità |
Motivo della proposta | Fondi “bloccati” o “a rischio” a causa di questioni politiche o legali, da spostare urgentemente | Normale strategia di investimento con piani industriali e commerciali concreti | Tentativo di giustificare la segretezza e creare urgenza |
Modalità di contatto | E-mail non richiesta, senza alcun canale ufficiale, inviata a destinatari casuali | Contatti preceduti da networking, eventi, o intermediari autorizzati | Primo passo verso furto di dati e/o denaro |
Richiesta iniziale | Dati personali e bancari inviati via e-mail per “verifica” o per predisporre contratti | Richiesta di informazioni tramite canali sicuri e dopo verifica reciproca | Furto di identità, phishing |
Prossimi passaggi | Richiesta di “piccole somme” per tasse, permessi o trasferimenti, poi sparizione del mittente | Spese sostenute da investitore o definite in contratti firmati | Perdita immediata di denaro |
Tono e stile | Errori grammaticali, formattazione incoerente, tono insistente sulla riservatezza | Comunicazione formale, precisa e coerente | Indizio diretto di scam |
Documenti promessi | NDA o contratti inviati rapidamente, senza garanzie di autenticità | Documentazione ufficiale firmata e verificata con mezzi legali | Documenti falsi per aumentare credibilità |