
La Truffa del “Pagamento FedEx”
1. Come funziona
- Messaggi falsi e malintenzionati
I malviventi inviano email, SMS o notifiche che sembrano provenire da FedEx. Il messaggio crea urgenza — ad esempio, sostengono che la tua spedizione è bloccata e che è necessario pagare una piccola somma per sbloccarla. Si invitano poi a cliccare un link per pagare o fornire dati sensibili. - Siti di phishing e abbonamenti ingannevoli
Alcune truffe (come quella chiamata “FedEx PACKAGE WAITING”) ti portano su un sito che dichiara di averti assegnato un iPad o un premio. Dopo aver cliccato pulsanti come “Get My Package”, sei reindirizzato a un modulo che raccoglie dati personali e attiva un abbonamento a pagamento (circa 48 USD ogni 14 giorni), con costi nascosti. - Telefono o smishing (SMS falsi)
Altri metodi includono chiamate in cui ti dicono che il pacchetto è sequestrato o richiedono pagamenti urgenti tramite link o numeri sospetti. FedEx non contatta mai clienti in questo modo.
2. Segnali d’allarme più comuni
- Richiesta improvvisa di denaro per la consegna
- Mail/SMS da indirizzi sospetti come “fedx.com” o “fed-ex.com”
- Errori grammaticali o uso eccessivo di punti esclamativi
- Pressione a rispondere subito (“consegna sospesa”, “paghi entro 24h”)
- Promesse troppo belle per essere vere (“hai vinto un premio, paga solo 2 €”)
3. Le fonti ufficiali FedEx dicono…
- FedEx afferma chiaramente che non richiede mai informazioni personali o pagamenti via mail, SMS o chiamate non richieste per consegnare pacchi.
- In Italia, FedEx invita a segnalare qualsiasi comunicazione sospetta (es. richiesta di pagamento anticipato) contattando il loro servizio clienti o inviando i dettagli all’indirizzo abuse@fedex.com vaccarinews.itFedEx
4. Cosa fare se ricevi una comunicazione sospetta
- Non cliccare link né chiamare numeri indicati nel messaggio.
- Contatta FedEx tramite i canali ufficiali: sito web, app, chat ufficiale.
- Segnala subito il messaggio a FedEx (via abuse@fedex.com o tramite il loro customer service), e, se hai già subito danni economici, contatta la tua banca.
- Blocca e cancella la comunicazione, e se hai già inserito dati sensibili:
- Cambia password e monitora estratti conto
- Se serve, fai una segnalazione alle autorità competenti o agenzie anti-phishing (in UK: Action Fraud; in Italia: Polizia Postale)
Conclusione
Le truffe legate a FedEx sfruttano la nostra ansia di non perdere consegne importanti. È importante riconoscere i segnali:
- Richieste urgenti, non sollecitate e improbabili
- Indirizzi email o siti falsi
- Promesse di premi o consegne favolose
FedEx non chiede mai pagamenti via link o messaggio, né richiede dati personali in questo modo. In caso di dubbio, meglio verificare sempre contattando la compagnia tramite canali ufficiali.