Cos’è un Vulnerability Assessment?
Il Vulnerability Assessment è il processo di identificazione, classificazione e prioritizzazione delle vulnerabilità presenti nei sistemi informatici, nelle reti e nelle applicazioni. Si tratta di un’attività fondamentale per garantire la sicurezza delle infrastrutture IT aziendali, poiché consente di individuare tempestivamente debolezze che potrebbero essere sfruttate da attaccanti.
Perché un solo assessment non è sufficiente
Molte aziende o amministratori IT commettono l’errore di eseguire un vulnerability assessment una tantum, magari solo dopo l’installazione di nuovi sistemi o software. Tuttavia, questo approccio è insufficiente e potenzialmente rischioso. Ecco perché:
1. Le vulnerabilità vengono scoperte ogni giorno
Il panorama delle minacce informatiche è in costante evoluzione. Ogni giorno vengono scoperti nuovi bug, exploit e falle di sicurezza in sistemi operativi, software di terze parti, browser, firmware e persino driver. Un sistema che oggi appare sicuro potrebbe diventare vulnerabile domani.
2. Gli aggiornamenti non vengono sempre applicati
Nonostante la disponibilità di aggiornamenti e patch da parte di Microsoft e altri vendor, molti utenti e amministratori non li installano tempestivamente. Questo accade per svariati motivi:
- Paura di instabilità dopo gli aggiornamenti
- Mancanza di tempo o risorse
- Aggiornamenti disattivati manualmente
- Dispositivi lasciati fuori dalla manutenzione regolare
3. Le configurazioni cambiano nel tempo
Anche modifiche innocue (come l’apertura di una porta firewall o l’aggiunta di un nuovo utente) possono introdurre rischi. L’unico modo per rilevarli è monitorare periodicamente l’intero sistema.
I vantaggi di un assessment periodico
Eseguire un vulnerability assessment in modo regolare — settimanale, mensile o almeno trimestrale — garantisce:
✅ Visibilità costante sullo stato di sicurezza della rete
✅ Individuazione rapida di nuove falle e patch mancanti
✅ Conformità a normative e standard di sicurezza (es. ISO 27001, GDPR)
✅ Riduzione del rischio di attacchi ransomware, furto dati e compromissioni
✅ Maggiore affidabilità del sistema informativo aziendale
Conclusione
Il vulnerability assessment non è un’attività da svolgere una sola volta, ma un processo continuo, parte integrante della strategia di sicurezza aziendale. In un mondo dove le minacce si evolvono ogni giorno e gli aggiornamenti vengono spesso ignorati, solo un monitoraggio regolare permette di rimanere al sicuro.
Ignorare le vulnerabilità equivale a lasciare la porta aperta a chi vuole entrare.